Mozart alla SCC grazie all’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana
31.03.2025 – Un concerto dell’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana permetterà ad allieve e allievi della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona di avvicinarsi alla musica operistica.
L’appuntamento, sold out appena annunciato, è per martedì 1. aprile 2025, presso l’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.
I musicisti dell’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana (OGSI), fiore all’occhiello del Dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana, si esibiranno diretti da Yuram Ruiz e accompagnati dalle soliste della Scuola universitaria di Musica. I brani che verranno eseguiti sono tratti da opere di Mozart e saranno intervallati da letture proposte da allieve e allievi della 4J, coordinati dal prof. Morinini, docente di italiano. La classe 2M, coordinata dal prof. Faré, docente di comunicazione, si occupa di alcuni aspetti comunicativi e organizzativi.
La scelta dei brani è ricaduta su arie del Don Giovanni e delle Nozze di Figaro, in cui vengono affrontati temi di grande attualità, ci spiega il prof. Zicari, professore associato di ricerca in pedagogia musicale al Conservatorio della Svizzera Italiana. La musica di Mozart ed i versi di Lorenzo Da Ponte stimolano la riflessione sul limite tra seduzione e abuso, sul tradimento, sulla morale comune, sui rapporti tra uomo e donna nella società occidentale.
Abbiamo interpellato il professor Rossi, vicedirettore responsabile per le attività culturali, sull’importanza di un concerto come questo nella nostra scuola: “Nel percorso formativo proposto dalla SCC le arti hanno un ruolo marginale se non nullo, per questo è opportuno offrire ad allieve e allievi un incontro con una realtà lontana e arricchente”.
Oltre agli allievi che assisteranno alla rappresentazione, due classi della SCC hanno collaborato attivamente all’evento. Abbiamo chiesto al prof. Rossi qual è il loro ruolo. “La 4J” ci ha risposto “ha studiato, durante le ore di italiano, i testi di Lorenzo Da Ponte, il librettista che ha scritto i testi per le tre opere più conosciute di Mozart. Alcune allieve e allievi saranno sul palco insieme all’OGSI per proporre, tra i vari brani musicali, alcune loro riflessioni e scoperte. La 2M ha invece collaborato nell’ambito della materia comunicazione, ragionando sulle informazioni da dare agli spettatori, sulle modalità per trasmettere e realizzando, almeno in parte, il materiale documentale”.
(articolo curato dalla classe 2M)