Particolarità

La Scuola cantonale di commercio di Bellinzona presenta alcune caratteristiche la differenziano dalle altre scuole medie superiori, anche grazie al suo percorso che porta a due diplomi.

Area di sperimentazione

L’area di sperimentazione è un ampio laboratorio di pratica aziendale che, insieme al corso di comunicazione e al progetto interdisciplinare del quarto anno, caratterizza  il percorso di formazione.

L’area di sperimentazione ha origine dall’assioma secondo cui la professionalità si apprende principalmente sul lavoro. Allieve e allievi sono coinvolti (nei primi tre anni del curriculum di studi) in un contesto che accosta, emula e riproduce la multiforme realtà del lavoro in ambito amministrativo. Gli allievi sono inseriti in una comunità di lavoro cui vengono affidati mandati, svolti con l’accompagnamento, la coordinazione e la supervisione del docente, il quale adatta il suo ruolo alla diversa cornice operativa e si rifà a quello di responsabile di settore o di attività esercitata in un contesto aziendale. Ne deriva un confronto con situazioni che si distanziano dalle tradizionali modalità con cui vengono impartite le lezioni nei diversi ambiti disciplinari.

Attraverso l’area di sperimentazione si perseguono principalmente obiettivi rivolti al raggiungimento di competenze operative facendo riferimento alle conoscenze, alle capacità e agli atteggiamenti acquisiti negli ambiti disciplinari coinvolti.

L’allievo avrà dunque la possibilità di:

  • acquisire, sviluppare, perfezionare le competenze tecniche e metodologiche necessarie per lo svolgimento di mansioni di carattere amministrativo, dimostrando, nell’ambito di un processo di continua sistematizzazione e sincronizzazione del sapere, di effettuare gli opportuni collegamenti tra i principali ambiti disciplinari di riferimento e l’area di sperimentazione;
  • acquisire ed incrementare progressivamente il bagaglio di competenze trasversali, quali le capacità di lavorare in gruppo, sviluppare atteggiamenti propositivi, dimostrare spirito critico, acquisire autonomia operativa, saper assumere responsabilità, utilizzare con efficacia e pertinenza le nuove tecnologie nei processi lavorativi, dar prova di versatilità nell’affrontare le situazioni, interiorizzare comportamenti e approcci al lavoro eticamente sostenibili, solidali e rispettosi delle persone con cui si è chiamati ad operare.

Insegnamento bilingue

La maturità bilingue, offerta nel secondo biennio, offre un’opportunità per migliorare le proprie competenze linguistiche. L’insegnamento bilingue è offerto in italiano-francese e in italiano-tedesco. Per almeno un terzo del totale settimanale la lingua del percorso scelto diventa la lingua di comunicazione utilizzata nell’insegnamento. L’insegnamento bilingue offre la possibilità di praticare, approfondire ed esercitare nella seconda lingua le basi grammaticali, le strutture e il vocabolario, gli atti di parola, i tipi di testo e di discorso acquisiti, in modo autentico, attraverso l’immersione linguistica.

Approfondimenti:

Progetto interdisciplinare

Il lavoro interdisciplinare per progetti persegue gli obiettivi dell’area delle scienze umane ed economiche abbandonare la logica disciplinare per approfondire lo studio di alcune grosse tematiche e favorire una maggiore interazione fra le varie discipline.
Il lavoro per progetti ha una duplice serie di obiettivi: da un lato deve concorrere alla realizzazione degli obiettivi dell’area delle scienze umane, dall’altro ha propri obiettivi specifici, legati alla sua natura interdisciplinare. Questo tipo di lavoro sviluppa necessariamente una relazione funzionale tra i diversi tipi di obiettivi e valorizza le competenze di carattere trasversale.
Al momento dell’iscrizione al quarto anno ogni allievi sceglie il corso da frequentare fra le diverse proposte.

Opzione

Ogni allievo, alla fine del primo biennio, sceglie la materia opzionale per il secondo biennio fra Comunicazione, Francese, Matematica applicata all’economia, Geografia e Letterature comparate.
La scelta non può essere cambiata nel passaggio dal terzo al quarto anno.
Le opzioni Comunicazione, Francese e Geografia permettono alle allieve e agli allievi interessati di proseguire con lo studio di queste discipline, che altrimenti terminano alla fine della seconda. 
Le opzioni Matematica applicata all'economia e Letterature comparate costituiscono un approfondimento di temi specifici.
Il momento della scelta è importante e deve tener conto degli interessi personali, delle intenzioni dopo la maturità e dei risultati conseguiti nei primi due anni.

Programma talenti in ambito sportivo e artistico

La Scuola cantonale di commercio offre un aiuto concreto agli allievi che sono confrontati col difficile compito di conciliare due attività (studio e attività sportiva o artistica) svolte ai massimi livelli e permettere loro di organizzare nel miglior modo possibile gli impegni quotidiani.
Il giovane talento è sostenuto dalla presenza di un coordinatore cantonale e dalla figura del tutore di sede. Quest’ultimo, d’intesa coi dirigenti scolastici e col coordinatore cantonale, segue regolarmente ogni studente ammesso al programma e lo aiuta nell’organizzazione della propria attività di studio. Di regola il giovane talento segue il percorso scolastico ordinario, ma si possono prevedere soluzioni specifiche e modalità di frequenza degli studi, di volta in volta adattate al singolo caso; la decisione della direzione dovrà avvenire con l’approvazione del DECS. È possibile segnalare la propria attività sportiva tramite questo formulario

Corsi complementari

Il Regolamento della SCC (art. 23) permette alla direzione di istituire, di regola nel secondo biennio, corsi complementari. Questa possibilità ha permesso di offrire agli studenti corsi di varia natura fra i cui introduzioni a materie non offerte fra le materie obbligatorie: lingue, ad esempio spagnolo, materie artistiche o di approfondimento culturale. 
La frequenza dei corsi complementari è obbligatoria per gli allievi che si sono iscritti. La nota è iscritta sulla pagella ma non è contata nella media.

Company programme

Al percorso del Company Programme, gestito a livello svizzero dall’associazione YES (https://yes.swiss/it/programmi/cp), partecipano studentesse e studenti della SCC. Nel percorso, vengono create e gestite delle mini-imprese, permettendo così di scoprire in prima persona cosa significa essere imprenditrici e imprenditori per la durata di un anno scolastico.