Laboratorio di pratica aziendale
L’area di sperimentazione è un ampio laboratorio di pratica aziendale che, insieme al corso di comunicazione e al progetto interdisciplinare del quarto anno, caratterizza il percorso di formazione.
L’area di sperimentazione ha origine dall’assioma secondo cui la professionalità si apprende principalmente sul lavoro. Allieve e allievi sono coinvolti (nei primi tre anni del curriculum di studi) in un contesto che accosta, emula e riproduce la multiforme realtà del lavoro in ambito amministrativo. Gli allievi sono inseriti in una comunità di lavoro cui vengono affidati mandati, svolti con l’accompagnamento, la coordinazione e la supervisione del docente, il quale adatta il suo ruolo alla diversa cornice operativa e si rifà a quello di responsabile di settore o di attività esercitata in un contesto aziendale. Ne deriva un confronto con situazioni che si distanziano dalle tradizionali modalità con cui vengono impartite le lezioni nei diversi ambiti disciplinari.
Attraverso l’area di sperimentazione si perseguono principalmente obiettivi rivolti al raggiungimento di competenze operative facendo riferimento alle conoscenze, alle capacità e agli atteggiamenti acquisiti negli ambiti disciplinari coinvolti.
L’allievo avrà dunque la possibilità di:
- acquisire, sviluppare, perfezionare le competenze tecniche e metodologiche necessarie per lo svolgimento di mansioni di carattere amministrativo, dimostrando, nell’ambito di un processo di continua sistematizzazione e sincronizzazione del sapere, di effettuare gli opportuni collegamenti tra i principali ambiti disciplinari di riferimento e l’area di sperimentazione;
- acquisire ed incrementare progressivamente il bagaglio di competenze trasversali, quali le capacità di lavorare in gruppo, sviluppare atteggiamenti propositivi, dimostrare spirito critico, acquisire autonomia operativa, saper assumere responsabilità, utilizzare con efficacia e pertinenza le nuove tecnologie nei processi lavorativi, dar prova di versatilità nell’affrontare le situazioni, interiorizzare comportamenti e approcci al lavoro eticamente sostenibili, solidali e rispettosi delle persone con cui si è chiamati ad operare.
Company programme
Nell'ambito del laboratorio di pratica aziendale, la SCC aderisce al percorso del Company Programme, gestito a livello svizzero dall’associazione Young Enterprise Switzerland (YES). Allieve e allievi della SCC creano e gestiscono delle mini-imprese. In questo tipo di attività, si scopre in prima persona cosa significa essere imprenditrici e imprenditori per la durata di un anno scolastico.
L’associazione nazionale Young Enterprise Switzerland (YES) si occupa di sviluppare e diffondere lo spirito imprenditoriale tra i giovani, anche in Ticino. La Divisione dell’economia sostiene il Company Programme, una delle attività promosse da YES. Lo sviluppo e la diffusione dello spirito imprenditoriale tra i giovani è una delle misure contemplate dal Tavolo di lavoro sull’economia promosso dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) nel 2016.